domenica 5 gennaio 2014

Poesia dedicata alle mamme ad alto contatto.


"Ho visto una giovane madre
con gli occhi pieni di risate
e due ombre piccine
che la seguivano vicine.

Dovunque lei andava
quel gruppetto la seguiva
alle gonne aggrappate
sulla poltrona arrampicate
davanti, dietro
le stavano incollate.

<<Non ti senti mai sfinita
giorno dopo giorno
con quelle due piccole appendici
sempre d'intorno?>>.

La sua graziosa testolina
scosse sorridendo
e mai dimenticherò
quello che andò dicendo:

<<È bello avere ombre che
canticchiano con te
corrono se correndo vai
ridono se sei serena
perché le ombre le hai
se di sole hai la vita piena>>."

tratto da Allattare secondo natura di Veronika Sophia Robinson, Terra Nuova Edizioni

sabato 26 ottobre 2013

Donazione del latte materno: la situazione nel nostro Paese.

Ecco un articolo di venerdì 25 ottobre de La Repubblica su quanto sia importante la donazione del latte materno per molti neonati in situazioni difficili.


sabato 28 settembre 2013

Settimana Allattamento Materno - SAM 2013: allattiamo insieme 5 ottobre


nostra "solita" allattata in piazza in occasione della Settimana Allattamento Materno 2013 (SAM) .......ma che in realtà "solita" non saraà. 
Infatti quest'anno la ASL e la Regione Emilia Romagna, memori delle nostre iniziative degli scorsi anni, ci hanno proposto di FARE LE COSE IN GRANDE! 
E così....... Sabato 5 Ottobre alle 17 ben 22 piazze dell'Emilia Romagna accoglieranno gruppi di mamme che allatteranno insieme, tutte accomunate da una maglietta bianca. 

Sarà un Flash-mob, ma in realtà Slow-Mob, perchè allattare, come tutte le cose belle della vita, richiede tempo, relax e si fa con calma. Col patrocinio di Slow Food, Regione Emilia Romagna e ASL ci troveremo tutte, ognuna nel luogo previsto per la sua città, Sabato 5 Ottobre alle 17. Chi allatta si unirà a noi per allattare, chi non allatta più attaccherà alla maglietta una foto che la ritragga mentre allatta, stampata su normale foglio formato A4 e sono super invitate le mamme che non sono riuscite ad allattare ma credono nella causa!
VI ASPETTIAMO NUMEROSE!!!
Ci saranno media locali e non, che daranno visibilità alla nostra iniziativa, perciò ...più siamo e meglio è: Sosteniamo tutte insieme una pratica di cui, purtroppo, dobbiamo riappropriarci, nonostante sia il gesto più naturale e materno che esista!

LISTA DELLE PIAZZE DELL'EMILIA ROMAGNA CHE SABATO 5 OTTOBRE OSPITERANNO IL FLASH-SLOW-MOB:

1. Carpi: Corso Alberto Pio, 91 - davanti al Municipio di Carpi h 17.00
2. Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza, via Porrettana 360 h 17.00
3. Cattolica: piazza Nettuno h 17.00
4. Cesena: Giardino Pubblico in caso di pioggia Centro per le Famiglie in via Ex Tiro a Segno n° 239 h 15.30
5. Cesenatico: Piazzale antistante il museo della marineria in caso di pioggia nel Museo della marineria h 15.30
6. Comacchio: ponte del Carmine in Via Carducci h 17.00
7. Correggio: Corso Mazzini, sotto i portici davanti al Municipio, in caso di maltempo Centro per le famiglie in Corso Mazzini h 11.00
8. Ferrara: scalone di P.zza Municipale h 17.00 
9. Forlì: Piazzetta XC Pacifici h 17.00
10. Imola: piazza Gramsci h 17.00
11. Mirandola: casa ASDAM parcheggio ospedale h 17.00
12. Modena: Largo San Francesco – Modena h 17.00
13. Parma: Portici del Grano (piazza Garibaldi) h 17.00
14. Piacenza: Piazzetta San Francesco h 17.00
15. Ravenna: Piazza del Popolo - Municipio h 11.00
16. Reggio Emilia: Piazza Prampolini, di fianco al Battistero h 17.00
17. Rimini: piazza Cavour sotto i portici palazzo Garampi h 17.00
18. Savignano sul Rubicone: Arena Gregorini in caso di pioggia Centro per le Famiglie in via Roma n°10 h 15.30
19. Scandiano: via Longarone 12, di fronte allo spazio Latte e Coccole h 17.00
20. S. Lazzaro: Parco 2 Agosto h 16.00 

Referenti locali per l’iniziativa (aziende, associazioni o enti locali)
Carpi: Dirce Vezzani m.vezzani@ausl.mo.it Annalisa Paini annalisa.gaam@gmail.com 
Casalecchio di Reno: Patrizia Guerra PGuerra@comune.casalecchio.bo.it Antonella Catania antonella.catania@ausl.bologna.it
Cattolica: Antonella Mazzocchi Antonella.Mazzocchi@auslrn.net 0541 705608
Cesena: Marcella Lombardi, mlombardi@ausl-cesena.emr.it; Massimo Farneti mfarneti@ausl-cesena.emr.it 
Cesenatico: Marcella Lombardi, mlombardi@ausl-cesena.emr.it; Massimo Farneti mfarneti@ausl-cesena.emr.it 
Comacchio: Susanna Pucci centrofamiglie@comune.comacchio.fe.it 
Correggio: Marina Sparano Marina.Sparano@ausl.re.it; Fabrizia Pellati Fabrizia.Pellati@ausl.re.it tel: 0522/850535
Ferrara: Chiara Cuoghi c.cuoghi@ausl.fe.it 
Forlì: Anna Maria Baldoni a.baldoni@ausl.fo.it 
Imola: Cristina Berardi c.berardi@ausl.imola.bo.it Sara Tinti nido@ausl.imola.bo.it 
Mirandola: Nadia Lugli nadia.lugli@alice.it 
Modena: Paola Picco p.picco@ausl.mo.it MCristina Pagliani m.pagliani@ausl.mo.it 
Parma: Paola Gaiani pgaiani@ao.pr.it Cristina Lottici mlottici@ausl.pr.it 
Piacenza: Monica Vegezzi M.Vegezzi@ausl.pc.it 
Ravenna: Simonetta Ferretti simonetta.ferretti@ausl.ra.it 
Reggio Emilia: Marina Sparano Marina.Sparano@ausl.re.it 
Rimini: Antonella Mazzocchi Antonella.Mazzocchi@auslrn.net 0541 705608
Savignano sul Rubicone: Marcella Lombardi, mlombardi@ausl-cesena.emr.it; Massimo Farneti mfarneti@ausl-cesena.emr.it
Scandiano: Fabrizia Pellati Fabrizia.Pellati@ausl.re.it tel: 0522/850535
S. Lazzaro: Paola Lenzi p.lenzi@ausl.bologna.it 

Referenti regionali per l’iniziativa 
1. Simona Di Mario: sdimario@regione.emilia-romagna.it tel: 051 527 7387; 
2. Barbara Paltrinieri: bpaltrinieri@regione.emilia-romagna.it tel: 051 527 7188

martedì 3 settembre 2013

BARATTIAMO! Mercatino di baratto a EstateBambini 2013

AllattiAMOlo! parteciperà al mercatino di baratto, che si terrà all'interno della manifestazione EstateBambini 2013 nei giorni dal 4 all'8 settembre (la manifestazione EstateBambini 2013 proseguirà invece fino all'11).

Mamme, partecipate, liberatevi di oggetti che non vi servono più e trovatene di altri invece ancora utili e interessanti per voi e la vostra famiglia!

Tutti i dettagli nel volantino qui sotto. Vi aspettiamo!!!

Volantino scaricabile in formato PDF


mercoledì 7 agosto 2013

Banca del latte materno! Ora anche a Ferrara

Anche l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara prenderà parte, a partire dai prossimi giorni, al progetto “Allattami”, la Banca del Latte Umano Donato.

Ecco un po' di info e riferimenti!

http://www.estense.com/?p=319327

allattiamolo banca latte materno

mercoledì 17 luglio 2013

Il massaggio SHANTALA al neonato. Come praticarlo


  1. Ancora prima dei vantaggi terapeutici, il massaggio neonatale indiano è un importante strumento di comunicazione tra genitore e figlio, attraverso tatto, vista, olfatto e udito. Lo shantala non va mai imposto; prima di iniziare è bene domandare "il permesso" al bambino strofinando le mani fra loro. In questo modo il piccolo impara che è il momento del massaggio e la madre ne saggia la disponibilità in base ai suoi segnali di assenso o di rifiuto.
  2. Si inizia dalle gambe, perchè sono la parte del corpo meno vulnerabile; la schiena viene toccata per ultima, quando il bambino ha preso confidenza con il massaggio. Nei primi 7 mesi di vita del bambino è consigliabile il massaggio giornaliero; il momento ideale per iniziare è quando il bimbo si trova in uno stato di veglia tranquilla e non avverte particolari esigenze, come fame e sonno.
  3. Prima di iniziare a massaggiare, per agevolare lo scorrimento delle mani e ridurre l'attrito che potrebbe rendere il contatto sgradito, è consigliabile applicare un olio naturale. La pratica dello Shantala prevede 5 fasi: partendo dalle gambe e piedi si risale pian piano verso l'addone, torace, braccia e mani, per passare al viso e infine alla schiena.